Dietro la quinta edizione della Corsa della Speranza del 5 ottobre 2025 ci sono storie di persone vere.
Elena, 60 anni, ha corso l’anno scorso per la sua nipotina in cura all’Istituto dei Tumori.
Marco, pensionato, dona ogni anno in ricordo del figlio che amava il basket e oggi aiuta altri bambini a ritrovare la voglia di giocare.
La famiglia Rossi per la prima volta alla Corsa della Speranza con un doppio obiettivo: sostenere il Progetto Sport in Ospedale e far vedere ai tre figli che si può fare sempre qualcosa per gli altri… anche con una semplice corsa.
Sara, 28 anni, non può essere presente, ma ha già donato: “Lavoro in un ospedale e so quanto conta sentirsi forti anche quando tutto sembra difficile.”
Il team dell’azienda Sebigas ha scelto di sostenere il progetto con una donazione e poi un bel gruppo di dipendenti si è messo le scarpe ai piedi ed è pronto a correre come una sola squadra.
Ecco perché questa non è solo una corsa. È un movimento di persone che credono che lo sport possa diventare medicina. Che ogni persona può fare qualcosa per combattere i tumori infantili.
IL PROGETTO
I bambini e i ragazzi in cura presso la Pediatria Oncologica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano hanno bisogno di ritrovare fiducia nel loro corpo, di sentirsi ancora forti nonostante tutto. Il nostro Progetto Sport in Ospedale offre loro una palestra attrezzata in reparto e programmi di allenamento personalizzati, sviluppati da esperti che collaborano direttamente con medici-oncologi e psicologi.
Ma non finisce qui. Grazie al sostegno ricevuto, i piccoli pazienti possono sperimentare anche attività outdoor: vela, calcetto, arrampicata sportiva e karting. Lo sport diventa così cura, una strategia in più contro il tumore con benefici concreti per corpo e mente.
Ogni donazione conta davvero! Anche la tua!
La tua donazione corre insieme a noi
Il 5 ottobre, quando oltre 2000 persone si muoveranno insieme per le vie di Busto Arsizio, la tua donazione sarà lì con loro.
Sarai parte di quella catena umana che unisce la città ai reparti dell’Istituto dei Tumori, dove ogni giorno bambini e ragazzi lottano per riconquistare la loro vita.
Sostieni la squadra che non molla mai
Coinvolgi amici, colleghi, la tua squadra di calcetto, i vicini di casa. La forza del gruppo moltiplica sia l’impatto emotivo che quello economico della raccolta fondi.
Perché quando quasi 2000 persone corrono insieme per lo stesso obiettivo, succede qualcosa di magico: ogni bambino in ospedale sente di non essere solo nella sua battaglia.
La tua donazione oggi, la loro vittoria domani.