Dal 1987 affianchiamo i bambini e gli adolescenti nella lotta contro il tumore.
Ricerca, Cura e Assistenza sono le fondamenta del nostro impegno per offrire sempre maggiori possibilità di guarigione e una migliore qualità di vita.Associazione Bianca Garavaglia Onlus - per l'aiuto ed il sostegno di iniziative operanti nel campo dei tumori infantili
Perché un fiore?
L’Associazione Bianca Garavaglia nasce nell’aprile del 1987 per volontà di Franca e Carlo Garavaglia, genitori di Bianca, una bambina colpita all’età di 5 anni da una rara forma di neoplasia non curabile con le terapie allora esistenti. E’ Bianca che in ospedale disegna il fiore verde e fucsia diventato oggi simbolo dell’ organizzazione e sinonimo di speranza per tanti altri bambini.
L'attività
l‘Associazione Bianca Garavaglia dal 1987 si occupa di raccogliere fondi da destinare a progetti di ricerca, cura e assistenza nell’ambito dell’ oncologia pediatrica con particolare attenzione ai tumori solidi del bambino e dell’adolescente.
L’ Associazione opera a favore della Struttura Complessa di Pediatria Oncologica dell’Istituto Nazionale Tumori di Milano.
L'obiettivo
Sostenere la realizzazione di specifici progetti con lo scopo di assicurare ai bambini e agli adolescenti che si ammalano di tumore, sempre più elevate possibilità di guarigione ed una migliore qualità di vita futura attraverso farmaci mirati, sistemi di diagnosi e terapie meno invasive ed un efficiente sostegno psicologico ai piccoli pazienti e alle loro famiglie.
Dal 1987 l’Associazione Bianca Garavaglia offre sostegno finanziario ed operativo alla Struttura Complessa di Pediatria Oncologica della Fondazione I.R.C.C.S Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, uno dei maggiori centri di ricerca e cura nel campo dei tumori dell’età pediatrica, che accoglie piccoli pazienti provenienti da tutta Italia.
Chi siamo
- Ogni anno in Italia sia ammalano di tumore 1.400 bambini nella fascia d’età 0-14 anni e 900 adolescenti. I tumori pediatrici rappresentano ancora oggi la prima causa di mortalità in età pediatrica.
Negli ultimi 30 anni la percentuale di sopravvivenza a 5 anni per i bambini affetti da tumore è passata dal 50% al 80% un risultato notevole che è stato raggiunto anche grazie all’impegno dei medici e dei ricercatori che da 35 anni sosteniamo e che hanno studiato e meglio compreso le caratteristiche delle neoplasie pediatriche, sviluppando nuovi e più efficaci trattamenti.
In origine 10 fondatori, oggi circa 700 soci, tanti volontari e diversi Comitati locali che sempre più numerosi condividono la nostra missione.
Ma tanto resta ancora da fare perché nessun bambino in nessuna parte del mondo si ammali di tumore e soprattutto possa ricevere le cure necessarie.
Non possiamo ancora sconfiggere il cancro nei bambini o evitare che si ammalino, ma insieme possiamo fare la differenza tra il dolore e la speranza.
Dal 1987 a oggi…
1987 nasce ABG e si dedica all’allestimento presso l’INT di un laboratorio per la crioconservazione di materiale biologico destinato alla ricerca sui tumori dei bambini
1991 viene avviato il primo intervento di carattere psicosociale in favore di pazienti e familiari grazie alla consulenza esterna di una psicologa
1992 viene introdotta la figura dell’animatore per bambini e adolescenti
1997 viene introdotta la presenza continuativa in reparto di un medico psicologo, che nel 2014 entra definitivamente nell’organico della pediatria
2006 viene firmata la prima Convenzione con l’INT per promuovere la realizzazione di progetti di ricerca, cura e assistenza in oncologia pediatrica. Ad oggi sono state siglate ben sei convenzioni, l’ultima nel 2021
2011 nasce il Progetto Giovani per creare, in un reparto inizialmente pensato solo per bambini, spazi ed iniziative dedicate esclusivamente ai pazienti adolescenti
2012 nasce la palestra del settimo piano, che promuove lo sport come cura durante e dopo le terapie
2013-2014 vengono avviate collaborazioni con l’Ospedale di Busto Arsizio, con l’Istituto Neurologico Besta e l’Istituto Ortopedico Gaetano Pini di Milano e con l‘AO Sant’Anna di Como
2017 viene promossa una cordata per dotare l’INT di una Struttura di Oncologia Oculare unica in Italia per la diagnosi e la cura delle neoplasie oculari pediatriche e dell’adulto
2021 viene donata all’INT una sofisticata colonna per la chirurgia laparoscopica mininvasiva
Trasparenza
I nostri sostenitori lo sanno bene: responsabilità e onestà sono alla base del nostro lavoro.
Entrate pervenute nel 2021
Raccolti con il 5x1000
Uscite complessive nell'anno 2021
Uscite complessive nell'anno 2020
Per noi, gli interessi dei nostri stakeolders sono primari e ciò significa assumere molte responsabilità, prima fra tutte l’impegno a perseguire e a rendere pubblica la propria missione, oltre a concorrere al benessere sociale della collettività innalzando la qualità della vita.
La nostra storia personale e di Associazione parla per noi: crediamo nella sensibilizzazione, nella collaborazione di tutti e per questo operiamo costantemente per la trasparenza e comprensibilità dei dati e delle informazioni che comunichiamo.