Dona ora

Dona una volta o seleziona una donazione mensile.
Scegli se donare € 25, € 50, € 100 oppure inserisci una donazione libera.

Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni personali

Voglio diventare socio (quota minima € 25)
Informazioni carta di credito
Questo è un pagamento sicuro crittografato SSL.
Dettagli di fatturazione

Termini

Totale donazione: €50,00 One Time

Sostieni i nostri progetti:

Bonifico Bancario

BANCA INTESA SANPAOLO
IBAN IT62E0306909606100000127165
BIC BCITITMM

Bollettino c/c postale

C/c postale  n. 14925218

In contanti/assegno/carta di credito

presso la sede di via Gavinana, 6 a Busto Arsizio

La mia donazione é deducibile/detraibile fiscalmente?

Le erogazioni liberali a favore della Fondazione Bianca Garavaglia ETS sono deducibili/detraibili dal donatore.

Al fine della dichiarazione dei redditi, è sufficiente conservare la conferma di pagamento ricevuta da Paypal o Stripe via mail al momento della donazione, o in alternativa l’estratto conto della carta di credito o del conto Paypal (a seconda del mezzo di pagamento scelto.) Se la donazione è stata effettuata tramite bonifico, sarà sufficiente conservare la contabile dello stesso, o l’estratto conto del proprio conto corrente.

In alternativa é possibile richiedere la ricevuta della propria donazione inviando una mail con i propri dati (nome, cognome, indirizzo, codice fiscale) accompagnata dalla copia della donazione a segreteria@abianca.org

6 eccellenti ragioni per sostenere l’oncologia pediatrica

1. Perché i tumori dell’età pediatrica (leucemie, linfomi, tumori solidi) sono la prima causa di mortalità da malattia nei bambini.

Ogni anno si ammalano in Italia circa 1.800 bambini di tumore o leucemia, circa 5 bambini ogni giorno.

4. Perché i tumori infantili hanno specificità proprie che necessitano di studi dedicati.

2. Perché ogni anno 800 adolescenti italiani fra i 15 e i 19 anni scoprono di avere un tumore.

Tra questi i due terzi presentano una neoplasia tipica dell’età pediatrica.

5. Perché guarire non vuol dire semplicemente sconfiggere il cancro.

ma anche assicurare una buona qualità di vita in un futuro che, per i bimbi, si presume ancora lungo. E purtroppo, le terapie ad oggi disponibili non sempre lo consentono.

3. Perché la relativa rarità delle neoplasie infantili rispetto a quelle dell’adulto rende l’Oncologia Pediatrica un mercato poco interessante per le imprese e una priorità meno “conclamata” per le Istituzioni.

Questo limita grandemente le risorse impegnate nella ricerca.

6. Perché la ricerca sui tumori pediatrici ha consentito significativi progressi anche nella comprensione di patologie dell’età adulta.

1. Perché i tumori dell’età pediatrica (leucemie, linfomi, tumori solidi) sono la prima causa di mortalità da malattia nei bambini.

Ogni anno si ammalano in Italia circa 1.800 bambini di tumore o leucemia, circa 5 bambini ogni giorno.

2. Perché ogni anno 800 adolescenti italiani fra i 15 e i 19 anni scoprono di avere un tumore.

Tra questi i due terzi presentano una neoplasia tipica dell’età pediatrica.

3. Perché la relativa rarità delle neoplasie infantili rispetto a quelle dell’adulto rende l’Oncologia Pediatrica un mercato poco interessante per le imprese e una priorità meno “conclamata” per le Istituzioni.

Questo limita grandemente le risorse impegnate nella ricerca.

4. Perché i tumori infantili hanno specificità proprie che necessitano di studi dedicati.

5. Perché guarire non vuol dire semplicemente sconfiggere il cancro.

ma anche assicurare una buona qualità di vita in un futuro che, per i bimbi, si presume ancora lungo. E purtroppo, le terapie ad oggi disponibili non sempre lo consentono.

6. Perché la ricerca sui tumori pediatrici ha consentito significativi progressi anche nella comprensione di patologie dell’età adulta.

Perché un fiore?

La Fondazione Bianca Garavaglia Ets nasce nell’aprile del 1987 per volontà di Franca e Carlo Garavaglia, genitori di Bianca una bambina colpita all’età di 5 anni da una rara forma di neoplasia non curabile con le terapie allora esistenti. E’ Bianca che in ospedale disegna il fiore verde e rosa diventato oggi sinonimo di speranza per tanti altri bambini e ragazzi che combatto contro il cancro. Per 36 anni, l’organizzazione opera come Associazione di volontariato, dal settembre 2023 viene trasformata in Fondazione.

Attività

l‘Associazione Bianca Garavaglia si occupa di raccogliere fondi da destinare a progetti di ricerca, cura e assistenza nell’ambito dell’ oncologia pediatrica con particolare attenzione ai tumori solidi del bambino e dell’adolescente.

Obiettivo

Sostenere la realizzazione di specifici progetti con lo scopo di assicurare ai bambini e agli adolescenti che si ammalano di tumore, sempre più elevate possibilità di guarigione ed una migliore qualità di vita futura attraverso farmaci mirati, sistemi di diagnosi e terapie meno invasivi ed un efficiente sostegno psicologico ai piccoli pazienti e alle loro famiglie.

Dal 1987 la Fondazione Bianca Garavaglia offre sostegno finanziario ed operativo alla Struttura Complessa di Pediatria Oncologica della Fondazione I.R.C.C.S Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, uno dei maggiori centri di ricerca e cura nel campo dei tumori dell’età pediatrica che accoglie piccoli pazienti provenienti da tutta Italia.