
La nostra Casa Vacanza
per bambini e ragazzi malati di tumore
Un progetto che vuole donare giorni felici e ricordi indelebili ai piccoli pazienti della Pediatria dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e alle loro famiglie.
Un sogno nato tanti anni fa per esaudire il desiderio di svago di bambini e ragazzi malati di tumore.
La Casa del fiore sorgerà a Lesa, sulle sponde del Lago Maggiore e potrà accogliere fino a 6 famiglie contemporaneamente.
Non sarà certo una "vacanza dalla malattia"
ma permetterà loro di godere di una parentesi di svago
e normalità tra una cura e l'altra.
D.ssa Maura Massimino
Primario Pediatria INT Milano
Dove sarà ubicata
La Casa del fiore sorgerà a Lesa, in Provincia di Novara, a pochi km da Milano, incastonata in un paesaggio mite e gradevole ai piedi del Lago Maggiore
Una dimora di valenza storica
un ex asilo infantile voluto dal Cavaliere Avvocato Carlo Davicini nel 1906, per ricordare il figlio Cesare Eugenio, detto “Genietto”, scomparso prematuramente.
Un progetto di recupero civile
Oggi questo plesso scolastico dismesso potrà trasformarsi in una Casa Vacanza destinata ai bambini e ragazzi in cura presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.
Ospiteremo fino a 6 famiglie
La Casa, che vorremmo inaugurare nel 2025, potrà ospitare fino a 6 nuclei famigliari contemporaneamente.
La Casa del fiore
Aiutaci a realizzare la Casa del fiore, per offrire ai bambini malati e alle loro famiglie un luogo dove trascorrere una vacanza serena: saranno i ricordi più belli della loro vita!
Ecco cosa potremo fare grazie al tuo sostegno:
Con 100 euro
ci aiuti nella ristrutturazione dell’edificio permettendoci di acquistare rivestimenti e materiali edili.
Con 50 euro
sostieni l’acquisto degli arredi (letti, armadi, tavoli, sedie) e i vari allestimenti per gli appartamenti.
Con 30 euro
ci aiuti ad acquistare il necessario per l’area cucina: tavoli, sedie, stoviglie, pentole, ma anche elettrodomestici (frigorifero, lavatrice…).
Social Bonus
Cos’è il Social Bonus?
Il Social Bonus è un credito d’imposta istituito e regolato dall’art. 81 del D.Lgs. 117/2017(e dal DM n. 89/2022) per incentivare le erogazioni liberali a favore degli enti del Terzo settore con riferimento ad alcuni progetti specificamente autorizzati.
La Fondazione Bianca Garavaglia ETS è tra i pochissimi enti che hanno ottenuto il riconoscimento “Social Bonus” del progetto “La Casa del Fiore” con il Decreto Direttoriale n. 138 del 7 luglio 2025 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Dipartimento per le politiche sociali del Terzo Settore e migratorie – Direzione Generale per le politiche del Terzo Settore e della responsabilità sociale delle imprese (disponibile al link https://www.lavoro.gov.it/documenti-e-norme/Pubblicita-legale/Pagine/default)
Le caratteristiche principali del “Social bonus” sono le seguenti
• è riconosciuto nella misura del 65% delle erogazioni liberali in denaro effettuate da persone fisiche
• è riconosciuto nella misura del 50% se le erogazioni sono effettuate da enti o società
• il credito d’imposta spettante è riconosciuto alle persone fisiche, agli enti e alle società che non svolgono attività commerciali nei limiti del 15 per cento del reddito imponibile ed ai soggetti titolari di reddito d’impresa nei limiti del 5 per mille dei ricavi annui ed è ripartito in tre quote annuali di pari importo.
DONA con SOCIAL BONUS
Per effettuare una donazione per il progetto La Casa del fiore usufruendo del Social Bonus:
BENEFICIARIO FONDAZIONE BIANCA GARAVAGLIA ETS – C. F. 90004370129
IBAN: IT 09 R 03 06909 606100000411907
CAUSALE: Social Bonus (art. 81 D.lgs. n. 117/2017) progetto “La casa del fiore” di Lesa
Le campagne dei nostri personal fundraisers
Ecco l’avanzamento dei lavori
Scopri di più su di noi
Conosci meglio la Fondazione Bianca Garavaglia, i nostri valori e obbiettivi.