Giornata Mondiale Contro il Cancro Infantile

La Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile che si celebra ogni anno il 15 febbraio è stata istituita dall’OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità e in particolare l’evento annuale, così come è celebrato attualmente, è promosso da Childhood Cancer International (CCI), la più grande rete di associazioni di genitori e di guariti da cancro pediatrico esistente nel mondo a supporto dei pazienti e loro familiari.
Con questa Giornata si promuovono temi e sfide rilevanti per il cancro infantile, per sottolineare l’impatto che la malattia ha sulla società nel suo complesso, ribadendo la necessità di garantire un accesso più equo al trattamento e alla cura per tutti i bambini e ragazzi malati, ovunque nel mondo.

Sul piano della sensibilizzazione pubblica, dal 13 al 19 febbraio FIAGOP tornerà nei giardini e nei parchi di paesi e città con la quinta edizione della campagna di sensibilizzazione green & solidale “Diamo radici alla speranza, piantiamo melograni”, e proseguirà la raccolta di sacche di sangue ed emoderivati presso i principali centri trasfusionali italiani attraverso l’iniziativa “Ti voglio una sacca di bene”. Le iniziative sono curate dalle Associazioni federate che le promuoveranno nei loro territori di appartenenza.
Sul sito dell’Associazione Bianca Garavaglia dal 13 al 19 febbraio sarà possibile piantare virtualmente un melograno e lasciare un messaggio di sostegno ai bambini e ai ragazzi che lottano contro il cancro infantile.

Per tutta la settimana sarà inoltre possibile sostenere concretamente con una donazione libera il progetto “INT-per-KIDS“: uno studio innovativo della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, finanziato da Associazione Bianca Garavaglia, che si propone di cercare tutte le possibili anomalie molecolari genetiche dei tumori di bambini e adolescenti con neoplasie resistenti alle terapie, al fine dei poter proporre loro un trattamento specifico, limitando al minimo gli effetti collaterali.

Per info : www.giornatamondialecancroinfantile.it.

Il cancro pediatrico

Nel mondo, ogni tre minuti un bambino o un ragazzo muore di cancro, una patologia molto complessa che si può manifestare in oltre sessanta differenti forme, tra tipi e sottotipi. In Europa ogni anno in 6000, tra bambini e ragazzi, muoiono a causa di una diagnosi tardiva, perché non c’è una cura, oppure perché inefficace e vecchia di decenni. Numeri impressionanti, da scenario di guerra, ma queste sono morti per lo più silenti, di cui quasi nessuno parla, che fanno rumore nel cuore dei familiari che non vedranno diventare grandi i loro figli. Dei circa 400.000 bambini e ragazzi diagnosticati con il cancro ogni anno, la maggior parte vive in Paesi a basso e medio reddito. Per loro, il trattamento è spesso non disponibile o inaccessibile. Solo circa Il 20-30% di quei bambini sopravvive, rispetto a oltre l’80% nei paesi ad alto reddito. In Italia sono circa 2400 le diagnosi attese in un anno: contraggono tumori e leucemie 1500 bambini e 900 adolescenti. I progressi compiuti dalla ricerca clinica negli ultimi decenni sono straordinari, ma serve più ricerca, verso cure su misura. Il cancro infantile continua a essere la principale causa di morte correlata ad una malattia non trasmissibile nei bambini dopo il primo anno di vita, e rappresenta dunque un problema di salute pubblica. Si stima oggi in Italia una popolazione di 55.000 guariti da tumore pediatrico

 

Condividi con gli amici