Progetto dedicato ai pazienti adolescenti in cura presso la Pediatria Oncologica dell’Istituto Tumori di Milano
Cos’è il Progetto Giovani
Il Progetto Giovani nato nel 2011 grazie al supporto dell’Associazione Bianca Garavaglia è dedicato ai pazienti adolescenti in cura presso la Pediatria Oncologica dell’Istituto Nazionale Tumori di Milano. L’obiettivo è quello di creare un nuovo modello di organizzazione medica incrementando l’accesso dei pazienti adolescenti ai reparti e ai protocolli clinici di oncologia pediatrica.
Perchè è nato
Esiste un enorme problema legato ai pazienti adolescenti affetti da tumore. Dei circa mille ragazzini italiani fra i 15 e i 19 anni che ogni anno scoprono di avere un tumore, solo una minoranza riesce a raggiungere un centro di eccellenza, riceve le migliori cure possibili e viene curato secondo protocolli clinici. La maggior parte, invece, resta in una “TERRA DI NESSUNO” tra il mondo dell’oncologia pediatrica e il mondo dell’oncologia medica dell’adulto. Tutto questo si associa, purtroppo, all’evidenza che i pazienti adolescenti hanno minori probabilità di guarire dei bambini, a parità di condizione clinica.
In cosa consiste
Gli adolescenti ricoverati presso l’INT oggi, possono accedere a servizi loro dedicati quali il supporto psicosociale e le misure di conservazione della fertilità ed usufruire di ambienti di cura dove possano continuare a svolgere, almeno in parte, le proprie attività anche durante le terapie. Per questo l’Associazione Bianca Garavaglia ha realizzato all’interno del Reparto di Pediatria dell’INT tre spazi dedicati ai giovani ricoverati: un’aula studio, un’aula multifunzionale adibita all’incontro coi coetanei ed allo svago ed una palestra per rendere il luogo di cura un posto un po’ “speciale”.
Il Futuro
Anche il progetto Giovani rientra nella Convezione con l’INT 2018-2020, in particolare l’Associazione Bianca Garavaglia nei prossimi tre anni si impegnerà a sostenere: un educatore con il compito di organizzare e gestire gli eventi, i progetti e i corsi di formazione dei ragazzi, uno psicologo clinico specificatamente dedicato che svolga anche attività di ricerca in ambito psicologico-clinico, un medico contrattista con il compito di gestire le problematiche cliniche dei soli pazienti adolescenti ed un coordinatore artistico che programmi e progetti le attività artistiche degli adolescenti in cura.